Materie prime più rare e care? È ormai partito un “superciclo”

Riuscire a riassumere in poche righe ciò che sta succedendo sui mercati della materie prime è complicato. Senza grandi ambizioni provo a dare qualche spunto in base all’esperienza sul campo e basandomi su pareri di vari associati alla Lugano Commodity Trading Association (LCTA).

In generale, abbiamo capito tutti che i prezzi delle materie prime hanno subito un’impennata quando le economie di tutto il mondo hanno iniziato a riprendersi dalla crisi dovuta al coronavirus. Le cause dell’evoluzione dei prezzi sono molteplici e concatenate. Vediamo più in dettaglio cosa è successo per poi immaginare quale potrà essere l’evoluzione delle commodities nel futuro più prossimo.

Negli scorsi giorni il petrolio ha chiuso ai massimi dal 2014 e il gas naturale ha raggiunto il picco massimo storico, impensabile fino a qualche settimana fa. Una storia a sé che meriterebbe un lungo approfondimento. Anche il carbone – per esempio quello usato per la generazione di elettricità – ha vissuto un incremento pazzesco negli ultimi mesi, dovuto ai prezzi in salita di gas & power, ma anche a causa della crescita della domanda cinese di materie prime energetiche; Cina, peraltro, in rotta di collisione con l’Australia, fornitrice storica di carbone in Cina. In questa repentina fase di ripresa economica, c’è quindi una domanda mondiale crescente di elettricità da parte dell’industria globale (e non solo); stiamo parlando di tutte quelle attività produttive semi-paralizzate durante la fase più acuta della covid19, che negli ultimi mesi sta viaggiando col vento in poppa, sebbene l’ancora si sia incagliata nei ritardi logistici, nei prezzi esagerati dei noli e nella carenza di produzione di materie prime strategiche.

Sul fronte dei metalli, nella ripresa post-pandemia, anche l’acciaio, il rame, i minerali di ferro, ecc. hanno vissuto incrementi importanti di prezzo, addirittura a livelli record per alcuni di questi. Inutile dire che in questo caso i motivi sono molteplici, ma sembra esserci consenso nell’affermare che gli indicatori dei prezzi dei metalli, come la crescita della domanda cinese, sono oramai diventati meno attendibili.

Anche le principali materie prime agricole, tra cui cereali, semi oleosi, zucchero, prodotti lattiero-caseari, caffè, ecc. hanno seguito un andamento in crescita dei prezzi.

Infine, non posso non spendere due parole sulle dinamiche avvenute nel mondo dei trasporti marittini, dove anche i noli sono aumentati a dismisura nella ripresa post-covid a causa dell’impenata della domanda, delle restrizioni dovute alla pandemia (quarantena, ecc.) e della riduzione della capacità di trasporto.

Difficile dire quando i mercati delle materie prime ritroveranno un certo equilibrio, ma mi pare importante sottolineare due punti cardine che emergono in questo contesto. Il primo è che l’aumento dei prezzi delle materie prime sta alimentando pressioni inflazionistiche in tutto il mondo e rischia di rallentare la ripresa economica post-pandemia. Il secondo, come dicevo in un’intervista del 30 giugno 2021 apparsa sul CdT, è che siamo entrati in un cosiddetto “superciclo” economico. A mio modesto parere, vi sono numerosi fattori, non da ultimo la spinta alla decarbonizzazione, che indicano che questo incremento dei prezzi delle commodities non sia un balzo temporaneo verso l’alto dopo una caduta dei mercati, bensì rappresenti un nuovo “superciclo”, dove i prezzi rimarranno sostenuti a livelli elevati per anni.

Articolo apparso su La Domenica, il 10.10.2021