Il futuro delle imposte di circolazione
Motivazione riguardo l’interesse pubblico e l’urgenza [cfr. art. 97 cpv. 1 ultima frase LGC]
Il Consiglio di Stato ha ritirato il proprio Messaggio n. 8210 “Modifica della Legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore del 9 febbraio 1977”, nonostante la Commissione gestione e finanze abbia presentato un suo rapporto e nonostante fosse ancora possibile presentare altri rapporti.
Il testo di legge presente nel rapporto della Commissione gestione e finanze potrebbe essere sottoposto al Gran Consiglio con procedura d’urgenza secondo l’art. 145 LGC.
Inoltre, è possibile che siano presentate iniziative legislative che si applichino al 2023 – se del caso con una clausola di retroattività.
È quindi senz’altro di interesse pubblico, ed urgente, che il Consiglio di Stato comunichi al Gran Consiglio le conseguenze del ritiro del Messaggio n. 8210, con particolare riferimento al rispetto della volontà popolare espressa lo scorso 30 ottobre 2022.
Testo dell’interpellanza
- Il Consiglio di Stato, anche in assenza di una modifica legislativa da parte del Gran Consiglio, potrebbe fissare le imposte di circolazione dei veicoli omologati con il ciclo di omologazione WPTL usando la formula CHF 120 + (X-118)^1.4, dato che durante la campagna di avvicinamento al voto tutte le parti hanno espresso contrarietà all’ipotesi di applicare a questi veicoli la CHF 120 + (X-95)^1.4, concepita per il ciclo di omologazione NECD?
- Se sì alla domanda n. 1, intende farlo?
- Se no alla domanda n. 2, perché non intende farlo?
- Applicando ai veicoli con il ciclo di omologazione WPTL la formula CHF 120 + (X-95)^1.4, quanti veicoli pagherebbero nel 2023 più di quanto hanno pagato nel 2022? Quale sarebbe la mediana degli aumenti nel 2023 rispetto al 2022? (mediana calcolata solo sui veicoli per i quali si verifica un aumento)
- Applicando ai veicoli con il ciclo di omologazione WPTL la formula CHF 120 + (X-95)^1.4, quanti veicoli pagherebbero nel 2023 meno di quanto hanno pagato nel 2022? Quale sarebbe la mediana delle diminuzioni nel 2023 rispetto al 2022? (mediana calcolata solo sui veicoli per i quali si verifica un aumento)
- Applicando ai veicoli con il ciclo di omologazione WPTL la formula CHF 120 + (X-95)^1.4, quale sarebbe la mediana della differenza d’imposta rispetto all’applicazione della formula CHF 120 + (X-118)^1.4? (mediana calcolata solo sui veicoli per i quali si verifica una differenza, cioè per i veicoli con emissioni superiori a 95 g CO2/km)
- Come valuta il Consiglio di Stato, dal profilo della parità di trattamento, la solidità giuridica di un’applicazione della formula CHF 120 + (X-95)^1.4 ad automobili con cicli di omologazione diversi? Questa situazione potrebbe generare eventuali ricorsi/reclami, secondo quale procedura e con quali costi per eventuali ricorrenti?
- L’art. 1a della legge approvata dal popolo lo scorso 30 ottobre 2022 stabilisce che il gettito dell’imposta di circolazione, in linea di principio, non può eccedere i costi della costruzione e della manutenzione delle strade, dedotte le spese di funzionamento.
A quanto ammontano, secondo il Preventivo 2023, i costi della costruzione e della manutenzione delle strade, dedotte le spese di funzionamento? (si chiede di indicare le poste di preventivo che compongono il calcolo) - A quanto ammonterebbe il gettito dell’imposta di circolazione (tutti i veicoli, non solo le automobili fino a 3’500 kg) applicando la formula CHF 120 + (X-95)^1.4 per tutte le automobili fino a 3’500 kg (esclusi i veicoli in moratoria)?
- A quanto ammonterebbe il gettito dell’imposta di circolazione (tutti i veicoli, non solo le automobili fino a 3’500 kg) applicando la formula CHF 120 + (X-95)^1.4 alle automobili con ciclo NECD e applicando la formula CHF 120 + (X-118)^1.4 alle automobili con ciclo WPTL?
- Il Consiglio di Stato come intende applicare l’ art.11 cpv. 2 della legge approvata dal popolo lo scorso 30 ottobre? In particolare, può confermare che i veicoli immatricolati prima del 2009 pagheranno nel 2023 lo stesso importo pagato nel 2022?
Interpellanza presentata da Marco Passalia e Fiorenzo Dadò per il Gruppo il Centro (già PPD+GG) Data: 2 dicembre 2022