Intervista sul tema della cattura e dello stoccaggio del CO₂

Cosa possiamo fare di veramente efficace a favore dell’ambiente? Oltre a ridurre le emissioni, l’anidride carbonica andrebbe ridotta attivamente dall’atmosfera. Partendo da questo presupposto, lo scorso mese di ottobre il vicepresidente cantonale PPD Marco Passalia ha presentato una mozione per chiedere al Consiglio di Stato di farsi precursore e promuovere le tecnologie per la cattura e lo stoccaggio di CO₂.

  1. Sempre più di frequente si sente parlare di riduzione delle emissioni; di rado, però, viene menzionata la possibilità di rimuovere attivamente anidride carbonica dall’atmosfera. Come mai lei ha deciso di concentrarsi sulla seconda possibilità?

Secondo diversi studi sul clima pubblicati di recente (PCC Special Report, EASAC, NAS) per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’accordo di Parigi non basta ridurre le emissioni di CO2 ma è necessario uno sforzo in più: rimuovere attivamente l’anidride carbonica dall’atmosfera. Si stima infatti che entro la metà del secolo ben 10 miliardi di tonnellate di anidride carbonica dovranno essere rimosse dall’atmosfera ogni anno. Ecco perché è importante agire sia sulla riduzione delle emissioni di CO2 sia sulla loro rimozione.

2. Nella pratica, come si fa a catturare e stoccare CO₂?

Si tratta di un ambito scientifico in piena evoluzione; in effetti da molti anni si svolgono con successo attività di ricerca sulla cattura e sullo stoccaggio di CO2 dall’aria e dai gas di scarico. Anche i nostri politecnici federali portano avanti l’attività di ricerca di base già utilizzabile nel settore privato. Esistono ad esempio macchine a cattura diretta dell’aria tramite collettori modulari di CO2. In un primo momento l’aria viene aspirata nel collettore con un ventilatore e l’anidride carbonica viene catturata sulla superficie di un materiale filtrante altamente selettivo che si trova all’interno dei collettori; successivamente si procede a chiudere il collettore una volta che esso è colmo. Aumentando la temperatura viene liberata CO2 ad una purezza superiore al 99% che, una volta raffreddata, potrà essere raccolta e stoccata.

3. Che fine fa l’anidride carbonica catturata nell’aria? È necessario smaltirla o può essere riutilizzata?

L’anidride carbonica catturata dall’aria ha due ampi casi d’uso: può essere utilizzata come materia prima oppure immagazzinata in modo permanente. Quando la CO2 catturata è usata come materia prima, vi sono diverse applicazioni: per esempio per la produzione di carburanti sintetici rinnovabili. Oppure, già oggi nelle campagne del Canton Zurigo la CO2 catturata viene utilizzata per produrre un fertilizzante. Interessante anche l’applicazione che si sta studiando all’EMPA in cui viene immobilizzato carbonio solido in materiali da costruzione.

4. In termini di costi e benefici, queste tecnologie possono essere efficacemente applicate anche alla nostra realtà cantonale?

Certo. Questo se crediamo veramente in un’economia sempre più circolare e sempre più sostenibile. Coinvolgendo i nostri istituti universitari, si potrà approfondire il tema, studiare le possibili applicazioni e quindi proporre un progetto concreto ed i relativi costi. È chiaro che si tratta di un investimento pionieristico  grazie al quale a lungo termine trarranno beneficio le future generazioni e il nostro ambiente.

5. Esistono regioni o Paesi che già utilizzano un sistema di questo tipo? Se sì, quali sono e possono ritenersi dei modelli di riferimento adeguati per il nostro Cantone?

Sono diverse le iniziative in questo ambito portate avanti in Europa, soprattutto nei paesi nordici e scandinavi, spesso promosse da privati. A titolo esemplificativo a Reykjavik, in Islanda, un impianto chiamato “Orca” è stato realizzato dall’azienda svizzera Climeworks: essenzialmente viene catturata la CO2 dall’aria, viene sottoposta ad alcuni semplici processi chimici e poi viene iniettata nel sottosuolo dove, a contatto con il basalto, solidifica in roccia nel giro di pochi anni evitando così che possa prima o poi tornare di nuovo in circolazione.

6. Con la ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima, del 6 ottobre 2017, la Svizzera si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di CO₂ entro il 2030 e del 50% rispetto al 1990. Qual è l’importanza di tale accordo e in che misura dovrà contribuire il nostro Cantone?

È molto importante e tutti noi dobbiamo fare il possibile per contribuire a rispettarlo. Sono fiero di dire che proprio in questi giorni in PPD ha presentato un’iniziativa parlamentare atta ad introdurre nella Costituzione ticinese un articolo per impegnarsi a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ogni proposta a favore del clima, se equilibrata e di buon senso, va considerata, indipendentemente dal partito che la porta avanti.

Pubblicata su Popolo e Libertà, dicembre 2021